Quando assapori la sensazione di pace, è difficile lasciarla andare

Quando assapori la sensazione di pace, è difficile lasciarla andare

Nella mia pratica da psicoterapeuta, sia individuale che di coppia, ho incontrato numerose persone alle prese con un tormento interiore molto comune e al contempo assai difficile da sviscerare: come fare quando la persona che si è amato per una vita, di improvviso o nell’arco degli anni, diventa la fonte principale del dolore emotivo? Non […]

FINITA LA SCUOLA INIZIA LA PACE? UN’ESTATE DA SEPARATI…CON FIGLI

estate separati con figli

Genitori separati o divorziati Un’estate da separati con figli: con l’imminente fine della scuola, per i genitori separati o divorziati giunge il momento di decidere come dividersi i giorni di vacanza con i figli. Sulla base degli accordi raggiunti in fase di separazione/divorzio o previsti dal provvedimento del giudice, i genitori, nel periodo loro spettante, […]

Come lo dico al mio bambino?

famiglia di elefanti

Comunicazione e Relazione: una combinazione inscindibile “Ai bambini bisogna dire sempre la verità anche quando è brutta”, una frase che sentiamo spesso e che sembra essere quasi scontata e banale, eppure molte volte gli adulti se ne dimenticano e quando si trovano a dover decidere se raccontare o meno ad un bambino ciò che sta […]

Sarò sempre il tuo papà

Ruolo del padre

L’importanza del ruolo del padre Qualche tempo fa, cercando del materiale sulla separazione, ho scoperto l’esistenza di un cortometraggio molto interessante e profondo che parla di alienazione genitoriale. Da qui nasce l’idea di approfondire l’importanza del ruolo del padre, soprattutto durante e dopo la separazione. “Mamma non vuole” è il titolo di questo “corto”  di […]

L’ascolto dei figli nel percorso di mediazione e gli strumenti utilizzati

“Quando la coppia si trova ad affrontare un passaggio così delicato come la separazione appare evidente quanto sia importante il dialogo tra genitori e figli, ma è altrettanto evidente quanto questo risulti difficile in un momento così doloroso.
Attraverso la mediazione familiare si possono aiutare i genitori ad assolvere a questo difficile compito rendendo partecipi, ove possibile, i figli nel percorso stesso.

“È utile coinvolgere i figli nella mediazione familiare perché in questo modo possono emergere i loro reali bisogni, i loro desideri le loro preoccupazioni o paure e possono anch’essi negoziare con i loro genitori.”
In questo articolo Maria Fusetti approfondisce sia i temi critici che i genitori si trovano ad affrontare quando decidono di separarsi, sia le specifiche metodologie di conduzione del colloquio e gli strumenti che il mediatore familiare ha a sua disposizione per gestire gli incontri con i minori e con le loro famiglie.

La coppia come “base sicura” per la crescita personale

La coppia come “base sicura” per la crescita personale

Di Stefania Pozzi Amare significa stare sempre insieme? Gli stereotipi sulla vita di coppia rischiano di trarci in inganno, confondendo l’amore adulto, maturo, con i flirt adolescenziali tutti rivestiti di miele appiccicoso e sbalzi d’umore.  Al contrario, la scienza dice che per poter funzionare bene, un rapporto di coppia deve includere anche un adeguato spazio […]

INFERTILITA’ DI COPPIA: QUANDO LA NAVIGAZIONE INCONTRA UNA DIGA

infertilità di coppia

Di Stefania Pozzi Diventare genitori è una delle tappe della vita che la maggior parte delle persone, prima o poi, immagina di poter varcare. A volte ci sono paure o diverse priorità che portano a posticipare la ricerca attiva di un figlio, altre volte si sceglie di non averne proprio; ma quando una coppia, giunta […]

“ADOLESCENZA DEI BAMBINI” – la fase no dai 2 ai 3 anni

A cura di Maria Fusetti Verso i 2-3 anni il bambino è nella fase in cui comincia a costruire il proprio “io”. Ora inizia a percepirsi come entità unica e separata da altri con propri pensieri, emozioni e “potere decisionale”. Fino a questo momento è sempre stato completamente dipendente dalla sua figura di riferimento (generalmente […]

Il processo di separazione e divorzio

di Elisa Rizza A partire dallanostra esperienza, è ormai condiviso che la separazione e il divorzio possono essere intesi come processi che comportano un’evoluzione delle relazioni familiari sul piano coniugale, che su quello genitoriale che su quello che riguarda l’ambiente esterno (famiglie d’origine, amici, istituzioni all’ interno della comunità).  La letteratura propone diversi modelli per […]