Elisa Vergani

Mediatrice Familiare Sistemica A.I.M.S., Coordinatrice Genitoriale ed Educatrice

Elisa Vergani Mediatrice Familiare

Da sempre predisposta per indole naturale all’interesse per l’essere umano ed in particolare al supporto a ragazzi in difficoltà, durante gli studi di psicologia all’Università, affrontando tematiche relative alla personalità, alla psicologia sociale e dei gruppi, ed all’età evolutiva, ho iniziato a lavorare in Comunità di minori allontanati dal loro nucleo famigliare.

Ciò mi ha dato l’occasione di costruire non solo la mia professionalità di educatore ma anche di iniziare un percorso di crescita personale. Infatti, inserita in contesti caratterizzati dal disagio e da storie pregnanti, ho sviluppato un alto senso di responsabilità, resilienza e multidisciplinarità, la capacità di relazionarmi e comunicare a differenti livelli a seconda del mio interlocutore, di gestire le emozioni ed i confini personali. Ho inoltre imparato a dare il giusto valore alle cose, apprezzando anche le più piccole e semplici, alla pienezza di permettersi di essere sé stessi e allontanarsi dal giudizio.

Questi anni di esperienza hanno fortificato il mio senso di appartenenza e la motivazione a trasmettere valori ai ragazzi, quali il rispetto non solo della persona, ma anche della diversità, della libertà di scelta ed opinione e l’importanza delle regole per una convivenza sociale.

Ho imparato nel tempo a raccogliere i fabbisogni ed a progettare e realizzare interventi mirati.

La mia forte predisposizione al trovare un punto di incontro, unitamente al mio desiderio di prevenire quelle situazioni di grande disagio giovanile, viste nel passato, mi ha portato a certificarmi quale mediatore familiare con l’obiettivo di risanare la genitorialità, porre il focus sui figli contribuendo alla riduzione o risoluzione del conflitto attraverso un cambio di prospettiva.

“Questo mondo è pieno di ex mogli ed ex mariti. Ma non esistono ex figli” (Bruno Ferrero)

La mediazione familiare

Mi formo in Mediazione Familiare Sistemica nel 2017 presso il C. T. A. di Milano (Centro di Terapia dell’Adolescenza), corso accreditato AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).

La Mediazione Familiare è un’attività che implica cambiamento di prospettiva rispetto al conflitto separativo ed è un’applicazione certamente impegnativa, ma ritengo possa essere una risorsa e un’opportunità da incentivare e offrire come relazione d’aiuto.

L’utilità della Mediazione Familiare si palesa sempre di più quando c’è forte conflittualità tra i coniugi, dalla quale può derivare grande sofferenza per i figli.

Il mio intervento come professionista in Mediazione Familiare può contribuire alla riduzione o risoluzione del conflitto ma soprattutto, può svolgere una ruolo particolarmente proficuo in via preventiva: la gestione più equilibrata della separazione può impedire che i figli soffrano più di quanto già accada.

Il divorzio è un’esperienza dolorosa e traumatica, ma se viene assimilata e compresa può essere superata e rivelarsi addirittura un decisivo punto di svolta per la futura serenità di genitori e figli.

Un genitore non deve lasciarsi portare via il proprio ruolo dal divorzio e deve continuare a garantire ai figli una crescita serena che li possa condurre all’autonomia e all’indipendenza nel mondo, nella consapevolezza di se stessi.