Maria Fusetti
Mediatrice Familiare sistemica A.I.M.S., Counselor Sistemico-Relazionale dell’Età Evolutiva

Arriva a volte nella vita quel momento in cui ti rendi conto che quel che fai non ti basta più, che sei pronta ad affrontare quel cambiamento che ti ridonerà soddisfazione.
È quello che è capitato a me! In piena crescita personale, ho realizzato che cosa volessi fare “da grande”, anche se adulta lo ero già.
Il mio interesse particolare per l’età evolutiva, quella tappa della vita in cui si è come un “foglio bianco” su cui tutto ancora è da scrivere: poter contribuire all’apprendimento ed al supporto verso l’autonomia, con la delicatezza necessaria, è stata la mia mission iniziale, che mi ha portato alla progettazione e realizzazione negli anni di un asilo nido.
Nulla è stato lasciato al caso né improvvisato: mi sono adeguatamente formata sia in campo pedagogico che imprenditoriale.
Questa avventura, durata ben 10 anni, mi ha messo difronte a comportamenti infantili che riflettevano difficoltà legate a crisi o separazioni familiari. Ciò ha acceso in me il desiderio di tutelare i bambini non solo nel contesto dell’asilo ma anche in quello delle loro relazioni primarie.
Così mi sono specializzata in Counseling dell’età evolutiva presso il C.T.A. di Milano ed ho iniziato a lavorare come educatrice madre-bambino in comunità, offrendo sostegno alla genitorialità fragile.
Ma non era ancora abbastanza. Ho conseguito il diploma di mediatore familiare presso il C.T.A. di Milano (corso accreditato AIMS Associazione Italiana Mediatori Sistemici) per accompagnare l’intero sistema famiglia in una riorganizzazione a fronte di una separazione, basata sulla tutela di tutte le parti coinvolte, e in particolar modo quella dei figli.
Per fare questo, accolgo le famiglie in un ambiente caratterizzato dal non giudizio, dall’ascolto autentico ed empatico e da un clima di emozioni, che è mio compito stemperare, per facilitare comunicazione, cooperazione e condivisione di accordi.
Conduco colloqui individuali e di coppia, destinati a genitori e figli, basati sulla creazione di rapporti di fiducia reciproca e confronto continuo.
Negli anni la mia formazione è stata costante e specifica nell’ambito dell’infanzia e delle relazioni familiari, tanto quanto la mia passione per la professione.