blog

Mindfulness Based Stress Reduction – Primavera 2025 a Varese

Un percorso per coltivare consapevolezza, equilibrio e resilienza emotiva.

Introduzione

Siamo felici di annunciare la nuova edizione primaverile del programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) a Varese, condotta da Giuseppe Capasso, istruttore certificato da Associazione Italiana Mindfulness, in collaborazione con la psicoterapeuta Stefania Pozzi.

Che cos’è l’MBSR?

L’MBSR è un protocollo strutturato, scientificamente validato, nato per sostenere le persone nella gestione dello stress, del disagio psicofisico e nella prevenzione delle ricadute emotive. È composto da 8 incontri settimanali serali, più una giornata intensiva e un follow-up a un mese dalla conclusione. Il percorso si rivolge a chi desidera approfondire la conoscenza di sé, imparare a restare nel presente con maggiore lucidità e sviluppare strategie concrete per affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

Un aspetto centrale del programma è l’insegnamento di un metodo “gentile” ma efficace che incoraggia il partecipante a sviluppare un profondo livello di ricerca e sperimentazione nell’applicare alla vita quotidiana la mindfulness (consapevolezza non giudicante, portata momento per momento) e strategie di gestione della sofferenza o stress. Ai partecipanti al programma viene insegnato come diventare più̀coscienti delle risorse in loro disponibili per mobilitarle in sostegno alla propria salute e benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni di sofferenza psichica e fisica.

Naturalmente non si tratta di un percorso facile. Il programma è una via per scoprire un modo di essere e non una tecnica. Intende aiutare il partecipante a diventare più̀vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita in modo da poter cominciare a prendersi più consapevole e profonda cura di sé. Questo richiede da parte di chi partecipa una certa capacità di dedizione e di perseveranza allo scopo di sostenere l’autodisciplina necessaria a una pratica quotidiana di esercizi di consapevolezza. Se ciò può sembrare un impegno a prima vista gravoso rispetto alle nostre vite già frenetiche, forse scoprirete che potrebbe tradursi anche in un momento che dà piacere ed energia.

Il protocollo MBSR è una progressione che passa attraverso una sequenza precisa di esercizi ed è quindi importante partecipare a tutte le sessioni.

Sapere non significa necessariamente sentire. Il séèuno stato biologico ripetutamente ricostruito” — *L’errore di Cartesio*, A. Damasio

Regolazione emotiva, stress e sofferenza: perché l’MBSR può fare la differenza

Uno degli obiettivi centrali del protocollo MBSR è rafforzare la capacità di regolazione emotiva. In un contesto sicuro e guidato, è possibile imparare a:

  • Riconoscere e accogliere le emozioni difficili senza esserne travolti
  • Interrompere automatismi reattivi, guadagnando in libertà di risposta
  • Sviluppare una relazione più gentile e consapevole con se stessi, anche nei momenti di sofferenza

Il training mira a ridurre l’impatto dello stress a livello corporeo, cognitivo ed emotivo, promuovendo una maggiore resilienza e benessere generale. L’integrazione di pratiche corporee, momenti di riflessione condivisa e strumenti psicoeducativi rende il percorso profondamente trasformativo.

Come si svolge il programma?

  • 8 incontri serali a cadenza settimanale, dall’8 maggio al 25 giugno 2025
  • Orario: ogni giovedì sera, dalle 19:30 alle 22:00
  • Una giornata intensiva di pratica in gruppo (data comunicata durante il percorso)
  • Follow-up a un mese dalla conclusione del percorso
  • Co-conduzione di alcune sessioni con la psicoterapeuta per un approfondimento sull’integrazione mente-corpo
  • Materiali audio e letture di approfondimento, tra cui contenuti legati alla mindfulness, alla psicoeducazione e alla terapia sensomotoria

Per Chi desidera è possibile Inoltre effettuare un Colloquio individuale preliminare gratuito con la psicoterapeuta.

A chi è rivolto?

Il programma è aperto a tutte le persone adulte che desiderano prendersi cura del proprio equilibrio psicofisico. Non è necessaria alcuna esperienza precedente di meditazione o yoga. È particolarmente indicato in momenti di cambiamento, sovraccarico emotivo o difficoltà relazionali, e rappresenta un valido supporto anche per chi affronta condizioni croniche di dolore o disagio.

Informazioni pratiche

  • Luogo: Varese (sede comunicata al momento dell’iscrizione)
  • Date: dall’8 maggio al 25 giugno 2025
  • Orario: ogni giovedì sera, 19:30 – 22:00- Conduzione: Giuseppe Capasso (istruttore MBSR AIM) e Stefania Pozzi (psicoterapeuta)
  • Posti limitati: Si consiglia di manifestare il proprio interesse per ricevere tutte le informazioni aggiornate.
  • Costo €350

Contatti

Se desideri ricevere aggiornamenti o fissare un colloquio preliminare gratuito, puoi scriverci o telefonare al Centro di Psicologia Mera-Gorini. Ti risponderemo volentieri.

GIUSEPPE CAPASSO +39335292652 | e-mail: yoganicca@pm.me

STEFANIA POZZI, cellulare: +393334529162 

Info@centropsicologiavarese.it

Approfondimenti di psicologia

I come …Ipocondria

Di Andrea Ferella e Stefania Pozzi In questo articolo troverai spunti utili per: Conoscere una preoccupazione abbastanza comune, l’ansia di malattia (o “ipocondria”), sfatando alcuni

Leggi »