Come lo dico al mio bambino?

Comunicazione e Relazione: una combinazione inscindibile “Ai bambini bisogna dire sempre la verità anche quando è brutta”, una frase che sentiamo spesso e che sembra essere quasi scontata e banale, eppure molte volte gli adulti se ne dimenticano e quando si trovano a dover decidere se raccontare o meno ad un bambino ciò che sta […]
L’ascolto dei figli nel percorso di mediazione e gli strumenti utilizzati

“Quando la coppia si trova ad affrontare un passaggio così delicato come la separazione appare evidente quanto sia importante il dialogo tra genitori e figli, ma è altrettanto evidente quanto questo risulti difficile in un momento così doloroso.
Attraverso la mediazione familiare si possono aiutare i genitori ad assolvere a questo difficile compito rendendo partecipi, ove possibile, i figli nel percorso stesso.
“È utile coinvolgere i figli nella mediazione familiare perché in questo modo possono emergere i loro reali bisogni, i loro desideri le loro preoccupazioni o paure e possono anch’essi negoziare con i loro genitori.”
In questo articolo Maria Fusetti approfondisce sia i temi critici che i genitori si trovano ad affrontare quando decidono di separarsi, sia le specifiche metodologie di conduzione del colloquio e gli strumenti che il mediatore familiare ha a sua disposizione per gestire gli incontri con i minori e con le loro famiglie.
Non siamo più una coppia ma saremo sempre genitori-Accompagnamento alla genitorialità nelle separazioni

Siamo spesso abituati a pensare che la separazione di una coppia coinvolga e riguardi solo la diade stessa, invece interessa tutti i componenti della famiglia ed è un’esperienza dolorosa anche per i figli. La separazione comporta un taglio, una frattura che per i figli è quasi sempre improvvisa e poco comprensibile; questa fase comporta un […]