FINITA LA SCUOLA INIZIA LA PACE? UN’ESTATE DA SEPARATI…CON FIGLI

estate separati con figli

Genitori separati o divorziati Un’estate da separati con figli: con l’imminente fine della scuola, per i genitori separati o divorziati giunge il momento di decidere come dividersi i giorni di vacanza con i figli. Sulla base degli accordi raggiunti in fase di separazione/divorzio o previsti dal provvedimento del giudice, i genitori, nel periodo loro spettante, […]

Come lo dico al mio bambino?

famiglia di elefanti

Comunicazione e Relazione: una combinazione inscindibile “Ai bambini bisogna dire sempre la verità anche quando è brutta”, una frase che sentiamo spesso e che sembra essere quasi scontata e banale, eppure molte volte gli adulti se ne dimenticano e quando si trovano a dover decidere se raccontare o meno ad un bambino ciò che sta […]

Sarò sempre il tuo papà

Ruolo del padre

L’importanza del ruolo del padre Qualche tempo fa, cercando del materiale sulla separazione, ho scoperto l’esistenza di un cortometraggio molto interessante e profondo che parla di alienazione genitoriale. Da qui nasce l’idea di approfondire l’importanza del ruolo del padre, soprattutto durante e dopo la separazione. “Mamma non vuole” è il titolo di questo “corto”  di […]

Tra delusione e rinuncia. Una prospettiva sistemica sul ritiro sociale giovanile

Ritiro sociale giovanile

Cos’è il ritiro sociale giovanile? Il ritiro sociale giovanile o “sindrome Hikikomori” è un fenomeno complesso, in continua crescita sul territorio italiano, in particolare nelle grandi città. Si tratta di ragazzi e ragazze che hanno come tratto in comune quello di ridurre al minimo le proprie attività sociali, la frequenza scolastica in primis, e di […]

Comunico quindi Sono

processi comunicativi familiari

Questo articolo è la premessa per dare un senso comune ai lavori che verranno qui pubblicati nei prossimi mesi. Una sorta di filo di Arianna che orienta e tiene insieme i vari approfondimenti che ciascun professionista deciderà di sviluppare. Gruppo di professionisti che dialogano Stiamo inaugurando una nuova fase della nostra storia come Centro Mera-Gorini, […]

Mi deformo ma non mi spezzo. Come la mia racchetta.

Psicologia dello Sport

Articolo pubblicato su Temposport di gennaio 2021 La psicologia dello sport offre spunti interessanti per capire come la mente umana possa adattarsi allo stress. Concetti quali carico di lavoro, flessibilità, resilienza, cambiamento, possono essere usati come esempi da riportare nella vita di tutti i giorni. Ma lo sportivo è anche e soprattutto una persona che […]

L’ascolto dei figli nel percorso di mediazione e gli strumenti utilizzati

“Quando la coppia si trova ad affrontare un passaggio così delicato come la separazione appare evidente quanto sia importante il dialogo tra genitori e figli, ma è altrettanto evidente quanto questo risulti difficile in un momento così doloroso.
Attraverso la mediazione familiare si possono aiutare i genitori ad assolvere a questo difficile compito rendendo partecipi, ove possibile, i figli nel percorso stesso.

“È utile coinvolgere i figli nella mediazione familiare perché in questo modo possono emergere i loro reali bisogni, i loro desideri le loro preoccupazioni o paure e possono anch’essi negoziare con i loro genitori.”
In questo articolo Maria Fusetti approfondisce sia i temi critici che i genitori si trovano ad affrontare quando decidono di separarsi, sia le specifiche metodologie di conduzione del colloquio e gli strumenti che il mediatore familiare ha a sua disposizione per gestire gli incontri con i minori e con le loro famiglie.

La coppia come “base sicura” per la crescita personale

La coppia come “base sicura” per la crescita personale

Di Stefania Pozzi Amare significa stare sempre insieme? Gli stereotipi sulla vita di coppia rischiano di trarci in inganno, confondendo l’amore adulto, maturo, con i flirt adolescenziali tutti rivestiti di miele appiccicoso e sbalzi d’umore.  Al contrario, la scienza dice che per poter funzionare bene, un rapporto di coppia deve includere anche un adeguato spazio […]

La paura di cambiare e le sue ragioni

Perché le persone che vanno in psicoterapia, a volte, hanno paura di cambiare? Cosa può fare il terapeuta per sostenere nei momenti più bui? I terapeuti sono “emotivamente pronti” per lavorare con le parti traumatizzate dei loro pazienti?

Quello che lo sport ci può insegnare: la resilienza

Di Andrea Ferella Molti di noi, da un giorno all’altro, si sono trovati a dover fare i conti con eventi che hanno cambiato progetti in corso, prospettive, obiettivi. Tutto ciò ha coinvolto naturalmente anche il mondo dello sport, sia agonistico che amatoriale. Quali sono le conseguenze oltre che pratiche, sul piano psicologico ? REAZIONI DEGLI […]