LA “PAURA DEL GIUDIZIO” E LA DEPRESSIONE

Perché così tante persone riportano di aver paura del giudizio? Nel 2023, in quella che si dice essere la società del godimento immediato, dell’esibizione, della moltiplicazione dei ruoli e delle possibilità di interazione dentro e fuori gli spazi virtuali, la sofferenza ce la si potrebbe immaginare come una forma di alienazione, come un senso di […]
Programma MBSR – mindfulness per la riduzione dello stress

MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR) – NUOVO CORSO PRIMAVERA 2025 VARESE La mindfulness è una forma di consapevolezza non giudicante, rivolta al qui-ed-ora. Il programma di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo in gruppo di 8 incontri che consente ai partecipanti di approfondire le strategie di gestione dello stress, diventando più coscienti delle […]
Come lo dico al mio bambino?

Comunicazione e Relazione: una combinazione inscindibile “Ai bambini bisogna dire sempre la verità anche quando è brutta”, una frase che sentiamo spesso e che sembra essere quasi scontata e banale, eppure molte volte gli adulti se ne dimenticano e quando si trovano a dover decidere se raccontare o meno ad un bambino ciò che sta […]
Mi deformo ma non mi spezzo. Come la mia racchetta.

Articolo pubblicato su Temposport di gennaio 2021 La psicologia dello sport offre spunti interessanti per capire come la mente umana possa adattarsi allo stress. Concetti quali carico di lavoro, flessibilità, resilienza, cambiamento, possono essere usati come esempi da riportare nella vita di tutti i giorni. Ma lo sportivo è anche e soprattutto una persona che […]
La coppia come “base sicura” per la crescita personale

Di Stefania Pozzi Amare significa stare sempre insieme? Gli stereotipi sulla vita di coppia rischiano di trarci in inganno, confondendo l’amore adulto, maturo, con i flirt adolescenziali tutti rivestiti di miele appiccicoso e sbalzi d’umore. Al contrario, la scienza dice che per poter funzionare bene, un rapporto di coppia deve includere anche un adeguato spazio […]
La paura di cambiare e le sue ragioni

Perché le persone che vanno in psicoterapia, a volte, hanno paura di cambiare? Cosa può fare il terapeuta per sostenere nei momenti più bui? I terapeuti sono “emotivamente pronti” per lavorare con le parti traumatizzate dei loro pazienti?
Quello che lo sport ci può insegnare: la resilienza

Di Andrea Ferella Molti di noi, da un giorno all’altro, si sono trovati a dover fare i conti con eventi che hanno cambiato progetti in corso, prospettive, obiettivi. Tutto ciò ha coinvolto naturalmente anche il mondo dello sport, sia agonistico che amatoriale. Quali sono le conseguenze oltre che pratiche, sul piano psicologico ? REAZIONI DEGLI […]
Coronavirus – LA PROSPETTIVA DI BAMBINI E ADOLESCENTI

In questo articolo si rifette sui vissuti di bambini e adolescenti in periodo di coronavirus, e su come occuparsi anche dei loro percorsi evolutivi rimasti in sospeso.
UN TEMPO PER RICOMINCIARE

Come sfruttare lo spazio vuoto prima della “ripartenza”, per sedimentare, consolidare o rilanciare la nostra capacità di cambiare insieme agli eventi, la nostra resilienza?
Atlete di oggi e il loro simbolo antico: Atalanta

In questo articolo apparso su Temposport di gennaio 2020, attraverso la rilettura del mito di Atalanta che ne fa Ovidio, si riflette sullo sport al femminile da un punto di vista psicologico.