Trovare senso nel sentirsi persi
Il potenziale di autoguarigione nel senso di vuoto e disorientamento: utilizzo e riorganizzazione della percezione del sé non duale con le...
Io e la depersonalizzazione, quattro anni dopo il primo articolo
Nel 2019 scrissi una pagina dal titolo “Mi sembra tutto così irreale e distante: non stai impazzendo, si chiama depersonalizzazione”. Con...
Ode All’Ozio: sviluppare la capacità di stare negli spazi “vuoti” come rimedio alla depressione
Vi è mai capitato di avere quella sgradevole sensazione che, qualunque traguardo raggiungiate, qualunque sforzo profondiate nella vostra...
LA “PAURA DEL GIUDIZIO” E LA DEPRESSIONE
Perché così tante persone riportano di aver paura del giudizio? Nel 2023, in quella che si dice essere la società del godimento...
Programma MBSR – mindfulness per la riduzione dello stress
MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR) - NUOVO CORSO INVERNO 2024 VARESELa mindfulness è una forma di consapevolezza non giudicante,...
Pratiche di Mindfulness a Varese
Pratiche Mindfulness: Ogni Martedì dalle 19:50 alle 21:00 Ogni Venerdì dalle 21:00 alle 22:10 Proponiamo un incontro settimanale di 70...
“SONO COME TU MI VUOI”. Il dolore del non essere amati per quello che siamo.
Le forme dell'amore Essere amati. Il principio fondamentale. La base di tutto. Il neonato nasce con una predisposizione biologica...
La spinta verso il successo
Primo esempio: il caso del signor A Il signor A proveniene da una ricca famiglia del Sud Italia con lontane ascendenze nobiliari. Dopo...
FINITA LA SCUOLA INIZIA LA PACE? UN’ESTATE DA SEPARATI…CON FIGLI
Genitori separati o divorziati Un’estate da separati con figli: con l’imminente fine della scuola, per i genitori separati o divorziati...
Come lo dico al mio bambino?
Comunicazione e Relazione: una combinazione inscindibile “Ai bambini bisogna dire sempre la verità anche quando è brutta”, una frase che...
Sarò sempre il tuo papà
L’importanza del ruolo del padre Qualche tempo fa, cercando del materiale sulla separazione, ho scoperto l’esistenza di un cortometraggio...
Tra delusione e rinuncia. Una prospettiva sistemica sul ritiro sociale giovanile
Cos’è il ritiro sociale giovanile? Il ritiro sociale giovanile o “sindrome Hikikomori” è un fenomeno complesso, in continua crescita sul...
Comunico quindi Sono
Questo articolo è la premessa per dare un senso comune ai lavori che verranno qui pubblicati nei prossimi mesi. Una sorta di filo di...
Mi deformo ma non mi spezzo. Come la mia racchetta.
Articolo pubblicato su Temposport di gennaio 2021La psicologia dello sport offre spunti interessanti per capire come la mente umana possa...
L’ascolto dei figli nel percorso di mediazione e gli strumenti utilizzati
“Quando la coppia si trova ad affrontare un passaggio così delicato come la separazione appare evidente quanto sia importante il dialogo tra genitori e figli, ma è altrettanto evidente quanto questo risulti difficile in un momento così doloroso.
Attraverso la mediazione familiare si possono aiutare i genitori ad assolvere a questo difficile compito rendendo partecipi, ove possibile, i figli nel percorso stesso.
“È utile coinvolgere i figli nella mediazione familiare perché in questo modo possono emergere i loro reali bisogni, i loro desideri le loro preoccupazioni o paure e possono anch’essi negoziare con i loro genitori.”
In questo articolo Maria Fusetti approfondisce sia i temi critici che i genitori si trovano ad affrontare quando decidono di separarsi, sia le specifiche metodologie di conduzione del colloquio e gli strumenti che il mediatore familiare ha a sua disposizione per gestire gli incontri con i minori e con le loro famiglie.
La coppia come “base sicura” per la crescita personale
Di Stefania Pozzi Amare significa stare sempre insieme? Gli stereotipi sulla vita di coppia rischiano di trarci in inganno, confondendo...
La paura di cambiare e le sue ragioni
Perché le persone che vanno in psicoterapia, a volte, hanno paura di cambiare? Cosa può fare il terapeuta per sostenere nei momenti più bui? I terapeuti sono “emotivamente pronti” per lavorare con le parti traumatizzate dei loro pazienti?
Quello che lo sport ci può insegnare: la resilienza
Di Andrea Ferella Molti di noi, da un giorno all’altro, si sono trovati a dover fare i conti con eventi che hanno cambiato progetti in...
Coronavirus – LA PROSPETTIVA DI BAMBINI E ADOLESCENTI
In questo articolo si rifette sui vissuti di bambini e adolescenti in periodo di coronavirus, e su come occuparsi anche dei loro percorsi evolutivi rimasti in sospeso.
UN TEMPO PER RICOMINCIARE
Come sfruttare lo spazio vuoto prima della “ripartenza”, per sedimentare, consolidare o rilanciare la nostra capacità di cambiare insieme agli eventi, la nostra resilienza?
Atlete di oggi e il loro simbolo antico: Atalanta
In questo articolo apparso su Temposport di gennaio 2020, attraverso la rilettura del mito di Atalanta che ne fa Ovidio, si riflette sullo sport al femminile da un punto di vista psicologico.
Il centro Mera-Gorini si confronta con la “crisi-coronavirus”
Eccoci anche noi ad affrontare la questione coronavirus, sebbene non proprio in primissima battuta. Fin dai primi giorni dell'emergenza...